Swiper Slider

- About Us -

Since the early Sixties, and from the 90’s with Mr Matteo D’Argenio, ​Studio Legale D’Argenio has offered its strong expertise in insurance, and banking and financial law to life and non-life insurance Companies, Intermediaries and Banks. In spring 2015, Mr. Andrea Polizzi and his team joined the firm, which was consequently renamed ​Studio Legale D’Argenio Polizzi e Associa​ti (SLDPA). The unprecedented combination of experience and knowledge in the field of insurance, banking and financial market law, as well as in the areas of corporate law and 231 compliance, enhanced the professional reputation of SLDPA as a leading boutique law firm in consulting, assistance and representation in litigations in the corresponding areas.

- Activities - 

DIRITTO ASSICURATIVO, BANCARIO E DEI MERCATI FINANZIARI

INSURANCE LAW, BANKING LAW AND FINANCIAL MARKET LAW

CONTENZIOSO

LITIGATION

COMPLIANCE E RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI

COMPLIANCE LAW AND CORPORATE LIABILITY LAW

icon-privacy-white

NEW TECHNOLOGY AND PRIVACY LAW

arbitration

ASSISTANCE IN SPECIALISED ARBITRATION DISPUTES (ABF and ACF)

stragiudiziale

NON-JUDICIAL ASSISTANCE AND LEGAL ADVICE

- People -

Matteo Massimo D Argenio

Matteo Massimo D'Argenio

READ MORE


Andrea Polizzi

Andrea Polizzi

READ MORE


Laura Troiano

Laura Troiano

READ MORE


- Publications -

2 Sep 2016

Incroci Pericolosi

Trascorsi ormai 15 anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, risulta ancora fortemente dibattuta la questione relativa alla composizione degli Organismi di Vigilanza, con riferimento al tema del ruolo e della presenza dei membri interni all’ente vigilato. Sotto il profilo operativo, vi è sovente consenso nel ritenere che, al fine di garantire una piena operatività dell’OdV, sia auspicabile che almeno un membro venga scelto nell’ambito della compagine aziendale: non solo al fine di garantire all’OdV un canale informativo preferenziale con la società, ma anche nell’ottica di una maggiore prevenzione dei rischi...

13 Jul 2016

Cpi e dimissioni per giusta causa

Le polizze Cpi si trovano ad assumere un rilievo crescente nell’ambito del contenzioso assicurativo, in considerazione della loro ampia diffusione sul mercato e della delicata funzione economico-sociale svolta. Una delle coperture assicurative che negli ultimi anni ha registrato
un aumento dal punto di vista del contenzioso (ed è intuitivo comprenderne le motivazioni) è quella derivante da sinistri quali la perdita di impiego o la disoccupazione.

9 Jul 2016

Regolamento Priip - I timori delle compagnie

Il Regolamento 2014/1286/Ue (Regolamento Priip, di seguito il Regolamento), applicabile a partire dal 31 Dicembre 2016, si propone di migliorare la trasparenza dei prodotti assicurativi pre-assemblati, perseguendo il fine più ampio di ristabilire la fiducia degli investitori nei confronti dei mercati finanziari, in particolare a seguito alla crisi finanziaria...

15 Jun 2016

Provvedimento Ivass n. 46 del 3 maggio 2016

Gentilissimi,
come noto il 3 maggio 2016 è stato pubblicato dall’Ivass il Provvedimento n. 46 (in seguito indicato come “il Provvedimento”) che apporta integrazioni di indubbio interesse per le Compagnie e gli Intermediari in tema di gestione dei reclami, intervenendo sulla disciplina vigente in materia, oggetto del Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 (in seguito indicato come “il Regolamento”), già modificato nel marzo 2015.
In linea generale, le modifiche rispondono ai criteri dettati dalle Linee Guida di EIOPA del 2013 (“Guidelines on complaints handling by Insurance Intermediaries”) che, in continuità con quelle del 2012 rivolte alle imprese, hanno esteso agli intermediari i principi e gli orientamenti già previsti per le compagnie in tema di gestione dei reclami.

This site uses cookies. By continuing to browse the site you are agreeing to our use of cookies.Find out more here.Close