Since the early Sixties, and from the 90’s with Mr Matteo D’Argenio, Studio Legale D’Argenio has offered its strong expertise in insurance, and banking and financial law to life and non-life insurance Companies, Intermediaries and Banks. In spring 2015, Mr. Andrea Polizzi and his team joined the firm, which was consequently renamed Studio Legale D’Argenio Polizzi e Associati (SLDPA). The unprecedented combination of experience and knowledge in the field of insurance, banking and financial market law, as well as in the areas of corporate law and 231 compliance, enhanced the professional reputation of SLDPA as a leading boutique law firm in consulting, assistance and representation in litigations in the corresponding areas.
Member of the Bar Association of Busto Arsizio (Varese) since 2001. He graduated from the Università degli Studi di Milano, he is Adjunct Professor of International Law at the IULM University of Milan and of International Organizations at the Carlo Bo SSML (School for Mediators) of Milan. He is also author and co-author of various scientific publications. Legal consultant and attorney for several Italian and international insurance companies and banks, Matteo Massimo D’Argenio collaborates with the Italian Chamber of Commerce in Milan and with the Istituto Italiano Privacy (Italian Privacy Institute). His specialization areas are: insurance law, banking law and commercial law.
Languages spoken: Italian and English.
Member of the Bar Association of Milan since 2003, Andrea Polizzi graduated summa cum laude at Università Cattolica del Sacro Cuore in 1996. Afterwards, in 2002, he obtained a Ph.D.degree in “National and International Trade Law” from the same University. He has a strong expertise in Insurance law, Banking and Financial Market Law, compliance and Italian Legislative Decree no. 231/2001, being all these areas the main fields of the activity of the Law Firm, both in consultancy and in contractual aspects. He is author of numerous publications in the insurance and banking sectors. Andrea Polizzi is also active in training activities – speaker at conferences in Italy and abroad on topics relating to insurance law, compliance, insurance distribution and insurance products, liability pursuant to Italian Legislative Decree no. 231/01. He also holds office as member of the Board of Auditors and Supervisory Boards pursuant to Italian Legislative Decree N. 231/01 in insurance companies, fund management companies (SGR) and national and international industrial groups.
Languages spoken: Italian and English.
She graduated from Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, and attended several advanced courses in International Law in prestigious Italian and European Universities. She’s a member of the Bar of Busto Arsizio since 2015. She joined the law firm in 2010, dealing with Insurance Law, Financial Markets Law, Private International Law, Contract Law and insurance undertakings governance.
Spoken languages: Italian, English, French.
Trascorsi ormai 15 anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, risulta ancora fortemente dibattuta la questione relativa alla composizione degli Organismi di Vigilanza, con riferimento al tema del ruolo e della presenza dei membri interni all’ente vigilato. Sotto il profilo operativo, vi è sovente consenso nel ritenere che, al fine di garantire una piena operatività dell’OdV, sia auspicabile che almeno un membro venga scelto nell’ambito della compagine aziendale: non solo al fine di garantire all’OdV un canale informativo preferenziale con la società, ma anche nell’ottica di una maggiore prevenzione dei rischi...
Trascorsi ormai 15 anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, risulta ancora fortemente dibattuta la questione relativa alla composizione degli Organismi di Vigilanza, con riferimento al tema del ruolo e della presenza dei membri interni all’ente vigilato. Sotto il profilo operativo, vi è sovente consenso nel ritenere che, al fine di garantire una piena operatività dell’OdV, sia auspicabile che almeno un membro venga scelto nell’ambito della compagine aziendale: non solo al fine di garantire all’OdV un canale informativo preferenziale con la società, ma anche nell’ottica di una maggiore prevenzione dei rischi...
Le polizze Cpi si trovano ad assumere un rilievo crescente nell’ambito del contenzioso assicurativo, in considerazione della loro ampia diffusione sul mercato e della delicata funzione economico-sociale svolta. Una delle coperture assicurative che negli ultimi anni ha registrato
un aumento dal punto di vista del contenzioso (ed è intuitivo comprenderne le motivazioni) è quella derivante da sinistri quali la perdita di impiego o la disoccupazione.
Le polizze Cpi si trovano ad assumere un rilievo crescente nell’ambito del contenzioso assicurativo, in considerazione della loro ampia diffusione sul mercato e della delicata funzione economico-sociale svolta. Una delle coperture assicurative che negli ultimi anni ha registrato
un aumento dal punto di vista del contenzioso (ed è intuitivo comprenderne le motivazioni) è quella derivante da sinistri quali la perdita di impiego o la disoccupazione.
Il Regolamento 2014/1286/Ue (Regolamento Priip, di seguito il Regolamento), applicabile a partire dal 31 Dicembre 2016, si propone di migliorare la trasparenza dei prodotti assicurativi pre-assemblati, perseguendo il fine più ampio di ristabilire la fiducia degli investitori nei confronti dei mercati finanziari, in particolare a seguito alla crisi finanziaria...
Il Regolamento 2014/1286/Ue (Regolamento Priip, di seguito il Regolamento), applicabile a partire dal 31 Dicembre 2016, si propone di migliorare la trasparenza dei prodotti assicurativi pre-assemblati, perseguendo il fine più ampio di ristabilire la fiducia degli investitori nei confronti dei mercati finanziari, in particolare a seguito alla crisi finanziaria...
Gentilissimi,
come noto il 3 maggio 2016 è stato pubblicato dall’Ivass il Provvedimento n. 46 (in seguito indicato come “il Provvedimento”) che apporta integrazioni di indubbio interesse per le Compagnie e gli Intermediari in tema di gestione dei reclami, intervenendo sulla disciplina vigente in materia, oggetto del Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 (in seguito indicato come “il Regolamento”), già modificato nel marzo 2015.
In linea generale, le modifiche rispondono ai criteri dettati dalle Linee Guida di EIOPA del 2013 (“Guidelines on complaints handling by Insurance Intermediaries”) che, in continuità con quelle del 2012 rivolte alle imprese, hanno esteso agli intermediari i principi e gli orientamenti già previsti per le compagnie in tema di gestione dei reclami.
Gentilissimi,
come noto il 3 maggio 2016 è stato pubblicato dall’Ivass il Provvedimento n. 46 (in seguito indicato come “il Provvedimento”) che apporta integrazioni di indubbio interesse per le Compagnie e gli Intermediari in tema di gestione dei reclami, intervenendo sulla disciplina vigente in materia, oggetto del Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 (in seguito indicato come “il Regolamento”), già modificato nel marzo 2015.
In linea generale, le modifiche rispondono ai criteri dettati dalle Linee Guida di EIOPA del 2013 (“Guidelines on complaints handling by Insurance Intermediaries”) che, in continuità con quelle del 2012 rivolte alle imprese, hanno esteso agli intermediari i principi e gli orientamenti già previsti per le compagnie in tema di gestione dei reclami.
Via G. E. Arimondi, 33 - Milano 20155
Telephone #1: +39 02 55196161
Telephone #2: +39 02 39258281
Fax: +39 02 54010606
E-mail: segreteria@sldpa.it
- Insurance Law, Banking Law and Financial Market Law
- Litigation
- Compliance Law and Corporate Liability Law
- New Technology and Privacy Law
- Assistance in specialised arbitration disputes (ABF and ACF)
- Non-judical assistance and legal advice